IPSOA
- Gruppo IVA: verifica dei requisiti complessa nei gruppi di grandi dimensioni 1 Aprile 2023Il Gruppo IVA coinvolge tutti i soggetti tra i quali ricorrono congiuntamente i requisiti finanziario, economico e organizzativo (principio all-in, all-out). Secondo Assonime, questo principio pone una questione delicata in relazione alla definizione del perimetro del Gruppo. Infatti, nei gruppi di imprese di notevoli dimensioni, potrebbe risultare complessa la verifica dei requisiti, con un forte […]
- Riforma fiscale e interpelli. Servono delle riflessioni! 1 Aprile 2023Nell’ambito delle garanzie e della tutela a favore dei contribuenti, anche l’interpello, nelle varie articolazioni previste dallo Statuto del contribuente, meritava di essere aggiornato e razionalizzato dalla legge delega per la riforma fiscale. È sicuramente da condividere il fine di ridurre il ricorso agli interpelli mediante l’emanazione di provvedimenti interpretativi di carattere generale, la previsione […]
- Atti di accertamento: prorogati i termini per la definizione agevolata 1 Aprile 2023Con il decreto bollette si interviene sulla disciplina dell’adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, prorogando i termini previsti per la definizione in acquiescenza e prevedendo che possano essere definiti in acquiescenza gli atti non impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso […]
- Usura: i tassi effettivi globali medi dal 1° aprile al 30 giugno 2023 1 Aprile 2023Con D.M. 25 marzo 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2023, n. 77, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha indicato i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, ai sensi della legge sull’usura, da applicare a partire dal 1º aprile al 30 giugno 2023. Inoltre la Banca […]
- Informazioni tariffarie vincolanti: i chiarimenti delle Dogane 31 Marzo 2023Le ITV possono essere richieste all’Autorità doganale competente dello Stato membro in cui il richiedente è stabilito o in cui dette decisioni saranno utilizzate. La domanda può essere proposta da un operatore commerciale o da un suo rappresentante incaricato della gestione dell’istanza. Lo ha ricordato l’Agenzia delle Dogane con la pubblicazione della circolare n. 11 […]
- Art Bonus anche per Fondazioni: in quali casi 31 Marzo 2023Laddove la Fondazione, nonostante abbia veste giuridica di soggetto di diritto privato, ha natura sostanzialmente pubblicistica, si può concludere nel senso della ammissibilità all'agevolazione fiscale Art bonus delle erogazioni liberali destinate a interventi di manutenzione, protezione e restauro dell'immobile sede della Fondazione e dei beni d'arte. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione […]
- Imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati: aggiornato il modello di denuncia 31 Marzo 2023Con il nuovo provvedimento del 31 marzo 2023 è approvata dall’Agenzia delle Entrate la versione aggiornata, unitamente alle relative istruzioni, del modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi e accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto e l’elenco dei dati da comunicare annualmente, relativi agli importi versati alle province, distinti per contratto ed ente di […]
- Superbonus 110%, lavori sulle unità unifamiliari entro il 30 settembre 2023 31 Marzo 2023Quanto alla comunicazione per la prima cessione del credito per i bonus edilizi (spese sostenute nel 2022 e rate residue delle spese 2020 e 2021), il cui termine di trasmissione all’Agenzia delle entrate è il 31 marzo 2023, è possibile avvalersi dell’istituto della remissione in bonis anche se l’accordo di cessione, a favore di banche […]
- Accertamento tributario: tecnologia digitale al servizio del contribuente 31 Marzo 2023La fase dell’accertamento tributario necessita di interventi strutturali che portino a un miglior rapporto tra fisco e contribuenti. A tal fine la legge delega per la riforma fiscale prevede l’implementazione dell’utilizzo della tecnologia digitale per prevenire gli errori dei contribuenti, circoscrivere l’azione di controllo nei confronti di soggetti a più alto rischio fiscale, con minor […]
- Esclusa da IVA l’attività svolta dal Comune a fronte di un contributo minimo a copertura delle spese 31 Marzo 2023Non agisce come soggetto passivo IVA il Comune che, avvalendosi un’impresa terza, installi impianti di energia rinnovabile a favore dei proprietari di immobili, laddove tale attività non sia finalizzata a ottenere entrate di carattere permanente e comporti il pagamento, da parte dei proprietari, di un contributo che copra al massimo un quarto delle spese sostenute, […]